UNA SCELTA DI FORMAZIONE DI BASE
PERCORSI DIDATTICI
I corsi sono articolati in modo diverso a seconda del percorso didattico prescelto; è compito specifico di ciascun allievo/famiglia quello di conoscere esattamente le attività da frequentare stabilite per il proprio percorso di studi.
DIRETTORE DEI CORSI
3476997049
PRIMA MUSICA da 0 a 36 mesi
docenti: Giulia Zecca, Sara Sistici e Federica Bergamaschi
Primi passi dello straordinario percorso di sviluppo dell'apprendimento dei linguaggi.
Da ottobre a dicembre: 10 incontri da 45 minuti, il venerdì dalle 17:15 alle 18:00 oppure dalle 18:15 alle 19:00.
Da febbraio ad aprile: 10 incontri da 45 minuti, il venerdì dalle 17:15 alle 18:00 oppure dalle 18:15 alle 19:00
MUSICA è GIOCO laboratorio per bambini da 3 a 5 anni
docenti: Giulia Zecca, Sara Sistici e Federica Bergamaschi
Fare musica con il gioco: giochi motori (danze e movimento), giochi cantati (uso della voce), giochi di identità e di ruolo (relazione, socialità, fantasia), giochi manipolatori (strumentario musicale).
Da ottobre a dicembre: 10 incontri da 45 minuti, il venerdì dalle 16:15 alle 17:00.
Da febbraio ad aprile: 10 incontri da 45 minuti, il venerdì dalle 16:15 alle 17:00.SEZIONE MUSICA 6-15PRIMI SUONI corso di propedeutica per bambini da 6 a 8 anni
docente: Giulia Zecca
Abbinare il gioco e la fantasia alla musica è la strategia vincente per porre le basi durature per lo studio della musica. Alla fine del corso il bambino conoscerà tutti gli strumenti e potrà scegliere quale corso strumentale frequentare.
Da ottobre a maggio: 25 incontri da 1 ora e 30 minuti, il lunedì dalle 17:00-18:30.
LABORATORI MUSICALI da 7 a 14 anni
docenti: Isabella Consoli, Valentino Spaggiari e Sofia Montali
Gli allievi approfondiscono la conoscenza della teoria musicale e la pratica strumentale d'assieme. I laboratori sono suddivisi in 1°, 2°, 3°, 4° e 5° anno.
Alla fine del 5° anno l'allievo è pronto per sostenere un piccolo esame di idoneità sulla cultura musicale generale, superato il quale gli verrà conferito un attestato finale. Questi corsi sono GRATUITI.
Da ottobre a maggio: 25 incontri da 1 ora, il lunedì e il mercoledì.
JUNIOR BAND per tutti gli allievi che hanno terminato il percorso formativo teorico
docenti: Isabella Consoli e Valentino Spaggiari
Corso di band e musica d'insieme per gli allievi dei corsi di strumento.
Da ottobre a maggio: 25 incontri da 1 ora, il mercoledì.
GRUPPI STRUMENTALI per tutti gli allievi dal 2° anno di strumento
Formazione di gruppi strumentali sotto la guida dei docenti di strumento.
MAVARTA SAXOPHONE ENSEMBLE: da ottobre a maggio, 14 incontri da 1 ora ogni 2 settimane, docente: Paolo Panigari
GRUPPO PERCUSSIONI 1 e 2: da ottobre a maggio, 14 incontri da 1 ora a settimane alterne, docente: Gregorio Ferrarese
ARPA docente
CANTO docenti
e Elena Rosselli
CHITARRA CLASSICA, ELETTRICA, JAZZ, FOLK, ROCK, FINGERSTYLE docenti
e Stefano Paterlini
UKULELE docente
BASSO ELETTRICO e AVVIAMENTO ALLA CHITARRA docente
CLARINETTO, SASSOFONO e FLAUTO A BECCO docente
FLAUTO TRAVERSO docenti Sara Sistici e Sofia Montali
OBOE docente
TROMBA, TROMBONE e FISARMONICA docente
PERCUSSIONI e BATTERIA docenti
e
PIANOFORTE e TASTIERE docenti
e Emanuela Vercalli
VIOLINO e VIOLA docenti
VIOLONCELLO docente Silvia Sciolla
CONTRABBASSO docente
BAND GIOVANILI per giovani e ragazzi
Le band saranno seguite da docenti qualificati nel percorso stilistico scelto e saranno invitate a partecipare a Concerti ed Eventi organizzati dalla Scuola.
Da ottobre a maggio: 25 incontri da 1 ora.
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE per adulti, giovani e ragazzi
docente: Beppe Di Benedetto
La musica come linguaggio e come discorso, attraverso le sedute di improvvisazione l'allievo avrà modo di imparare a suonare indipendentemente dal segno grafico sul pentagramma, a mettere in relazione suoni e rumori circostanti con il proprio strumento e farli diventare musica funzionale ad un gruppo d'insieme.
VIDEOSCRITTURA E TECNOLOGIE MUSICALI per adulti, giovani e ragazzi
docente:
I seminari di videoscrittura prevederanno l'utilizzo del software Finale con introduzione alle DAW. Il corso di tecnologie darà la possibilità agli allievi di apprendere le tecniche di registrazione e amplificazione.
MUSICOTERAPIA per adulti, giovani e ragazzi
musicoterapeuta:
Il percorso è volto a migliorare la qualità della vita della persona attraverso le esperienze musicali e le relazioni che si sviluppano come forze di cambiamento.
CORSO DI MUSICAL per adulti, giovani e ragazzi
docenti:
In collaborazione con
Segreteria:
3403863347
scuola@corpofilarmonicosantilario.it